Questo sito non fa uso di cookies propri, ma potrebbero essere rilasciati cookies di terze parti durante l'utilizzo delle risorse disponibili (ad es. visualizzazione di un video Youtube o di una pagina Facebook). Proseguendo nella navigazione dichiari di acconsentire all'uso di tali cookies in accordo con la normativa vigente

Principi generali delle aperture

apertura di gioco apertoCome abbiamo già avuto modo di dirvi nella pagina delle Nozioni di base, è in genere preferibile che lo studio delle aperture sia preceduto dall'acquisizione dei principali concetti legati ai finali, agli elementi tattici e a quelli strategici; e questo non per una maggiore difficoltà dell'apertura rispetto agli altri momenti della partita, quanto per il fatto che senza un minimo di conoscenza tattica e strategica del gioco studiare un'apertura significherebbe solo imparare a memoria una sequenza di mosse, col risultato che i nostri sforzi andrebbero a vuoto alla prima continuazione 'fuori teoria' dell'avversario (il che, specie tra i giocatori di fascia medio-bassa, è quel che quasi sempre succede già dopo pochissime mosse).
Di aperture ne esistono tantissime (il Codice ECO ne classifica 500), che si differenziano per il tipo di struttura pedonale e di sistemazione dei pezzi, e portano a partite più tattiche, più manovrate, ecc.

apertura di gioco chiusoSeguendo la classificazione proposta tra gli altri dall'ex Campione del Mondo Anatoly Karpov nella sua fortunata serie delle "Partite in azione", divideremo le aperture analizzate in quattro grandi categorie:
- di gioco aperto, che partono con le spinte simmetriche 1. e4 e5;
- di gioco semiaperto, in cui il Nero risponde a 1.e4 con mosse diverse da 1. …e5;
- di gioco chiuso, che partono con con le spinte simmetriche 1. d4 d5;
- di gioco semichiuso, in cui il Nero risponde a 1.d4 con mosse diverse da 1. …d5
Le aperture che iniziano con mosse diverse da 1. e4 o 1. d4, ad esempio le diffuse 1. Cf3 o 1. c4, rientrano in questa suddivisione in quanto portano a strutture analoghe.
L'aspetto principale da tener presente quando si decide di adottare un'apertura è il tipo di gioco a cui essa porta: le partite di gioco aperto, ad esempio, sono in generale caratterizzate da veloci attacchi e contrattacchi di tipo tattico, mentre quelle di gioco chiuso prevedono diverse manovre di sistemazione delle truppe. Semplificando molto, potremmo dire che le partite di gioco aperto sono più tattiche e quelle di gioco chiuso più strategiche (anche se ovviamente i due aspetti si intersecano sempre), per cui il giocatore che vuole buttarsi subito nella mischia sarà portato in generale a scegliere 1. e4 mentre quello più 'riflessivo' opterà per 1. d4.
Indipendentemente dallo sviluppo a cui portano, tutte le aperture per essere 'corrette' devono seguire alcuni criteri generali:

- i pedoni devono occupare o quanto meno controllare il centro, aprendo le linee per lo sviluppo dei pezzi senza che questi ultimi vengano intralciati;
- i pezzi minori devono essere sviluppati (cioè portati in gioco) in modo da agire verso il centro evitando di lasciarli in posizioni facilmente attaccabili;
- bisogna evitare la perdita di tempi ovvero non si deve muovere più volte lo stesso pezzo in apertura: a scacchi il vantaggio di tempo è un fattore analogo a quello di materiale, ed è su questo aspetto che si basano i gambetti;
- il Re va posto quanto prima al sicuro mediante l'arrocco;
- i pezzi pesanti vanno sviluppati solo dopo quelli leggeri: la loro casa di sviluppo ottimale è quella che controlla le colonne aperte o semiaperte, o che prevedibilmente si apriranno (una colonna aperta è quella priva di pedoni; una colonna semiaperta è quella in cui ci sono pedoni di un solo colore).

Ovviamente quelli appena esposti non sono dogmi rigidi, ed esistono rispettabilissime aperture in cui molti di essi vengono 'violati': basti citare l'esempio della difesa Scandinava, in cui dopo 1. e4 d5 2.exd5 Dxd5 3. Cc3 Da5 possiamo osservare che in sole tre mosse il Nero a) ha immediatamente portato in gioco un pezzo pesante, b) l'ha posto in posizione attaccabile e c) l'ha mosso più volte: parrebbe un disastro, eppure questa difesa è considerata per il Nero molto valida. Quello che è senz'altro vero è che in assenza di uno studio approfondito, o se ci capita di dover affrontare un'apertura che non conosciamo, seguire queste linee guida potrà evitarci di commettere grossolani errori e dunque di incorrere in quelle che nel famoso libro di Jakov Neistadt vengono definite Catastrofi d'apertura.
Nel visore in basso vengono proposti alcuni semplici esempi di aperture giocate in modo corretto e di errori che sarebbe meglio evitare; nelle prossime pagine saranno analizzate più in dettaglio, per ciascuno dei quattro tipi di gioco, le più comuni aperture; in una futura 'Sezione avanzata' presenteremo invece alcune delle cosiddette "linee minori", ovvero varianti di solito meno giocate perchè indicate dalla teoria come inferiori alle linee principali, che hanno però il pregio di sorprendere spesso e volentieri l'avversario: il tutto sarà curato dal nostro Nicola Zanchetta, forte prima scacchiera dei 'Leoncini del Perezz DLF', al quale potrete rivolgervi per segnalazioni, suggerimenti, richieste, tramite la sezione Contatti.


Bibliografia
IL PRIMO MANUALE DEGLI SCACCHI - vol. 2 Lezioni avanzate
Mikhail Tal - Nikolaj Zhuravlev, Caissa Italia 2014
SCUOLA DI SCACCHI
Pietro Ponzetto, Edizioni Ediscere 2008

Risorse web
Manuale online Qnet - YouTube

In evidenza

Bando

Prossimi eventi

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Dicembre 2016
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
Corso sulle aperture: i sistemi universali
15:30
Circolo DLF 'Battinelli', via Camuzzoni 1/A, Verona
Corso sulle aperture tenuto da Nicola Zanchetta orario: 15:30 - 18:00 (circa) argomento: i sistemi universali Richiesta la
Data : 2016-12-01
2
3
Assemblea ordinaria 2016
17:00
Sede Circolo, Via Camuzzoni 1/A Verona
Assemblea dei Soci del Circolo Scacchi D.L.F. Verona sabato 5 Dicembre 2015 ore 17:00 presso la sede del
Data : 2016-12-03
4
Torneo sociale Active Chess 2016
09:00
Sede del Circolo, c/o Bar Trattoria "La Pineta", Via Camuzzoni 1/A Verona
Torneo Rapid su 6 turni Tempo di riflessione: 25' 10"/mossa Quota d'iscrizione: 10 euro Premiati i primi tre della
Data : 2016-12-04
5
6
7
8
Corso sulle aperture: i sistemi universali
15:30
Circolo DLF 'Battinelli', via Camuzzoni 1/A, Verona
Corso sulle aperture tenuto da Nicola Zanchetta orario: 15:30 - 18:00 (circa) argomento: i sistemi universali Richiesta la
Data : 2016-12-08
9
10
11
12
13
14
Percorso di crescita scacchistica con il GM Axel Rombaldoni
18:00
c/o sede Circolo: Via Camuzzoni 1/A, 37138 Verona
Percorso di crescita scacchistica con il GM Axel Rombaldoni - Campione Italiano Assoluto 2014 Orario degli
Data : 2016-12-14
15
16
17
3° Grand Prix Semilampo - Torneo n. 3
15:30
Bar/Pizzeria "La Pineta", via Camuzzoni 1/A, Verona
Torneo semilampo da 15' QPF aperto a tutti sei turni con accoppiamento svizzero N. max giocatori: 30 Quota
Data : 2016-12-17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Scacchi d'Inverno - Arco 2016
14:00
Palace Hotel, Arco (TN)
Torneo Open, 7 turni a sistema Svizzero, 90' 30"/mossa Quota d'iscrizione € 50,00 - gli iscritti dovranno
Data : 2016-12-26
27
Scacchi d'Inverno - Arco 2016
14:00
Palace Hotel, Arco (TN)
Torneo Open, 7 turni a sistema Svizzero, 90' 30"/mossa Quota d'iscrizione € 50,00 - gli iscritti dovranno
Data : 2016-12-27
28
Scacchi d'Inverno - Arco 2016
14:00
Palace Hotel, Arco (TN)
Torneo Open, 7 turni a sistema Svizzero, 90' 30"/mossa Quota d'iscrizione € 50,00 - gli iscritti dovranno
Data : 2016-12-28
29
Scacchi d'Inverno - Arco 2016
14:00
Palace Hotel, Arco (TN)
Torneo Open, 7 turni a sistema Svizzero, 90' 30"/mossa Quota d'iscrizione € 50,00 - gli iscritti dovranno
Data : 2016-12-29
30
Scacchi d'Inverno - Arco 2016
14:00
Palace Hotel, Arco (TN)
Torneo Open, 7 turni a sistema Svizzero, 90' 30"/mossa Quota d'iscrizione € 50,00 - gli iscritti dovranno
Data : 2016-12-30
31

Siti utili

siti istituzionali
      

   


attualità
   










gioco online





live games





database online





siti didattici
   


allenamento
   




shopping online