Come afferma Jeremy Silman nel suo Libro completo dei finali, questa posizione rappresenta "il Santo Graal dei finali di Torri", ed è assolutamente da conoscere: il finale R+T+p contro R+T è uno dei più comuni, e se non si conosce il metodo per sfruttare il vantaggio sovente si lascia mezzo punto per strada...
La posizione di Lucena, a cui il colore in vantaggio -nel nostro esempio il Bianco- deve arrivare è illustrata nel diagramma:
- il pedone si trova in settima, in una qualunque colonna dalla 'b' alla 'g' (in altri termini non deve essere un pedone di Torre);
- il Re bianco è nella casa di promozione del pedone;
- il Re nero è tagliato fuori di almeno una colonna dalla Torre bianca;
- la Torre nera è dall'altra parte, rispetto al pedone.
Per vincere, il Bianco deve spostare il Re dalla casa c8 e promuovere il pedone: il Nero cercherà di opporsi dando scacco al Re avversario appena questi abbandona la casa di promozione, in modo da obbligarlo a tornare davanti al proprio pedone.
Il metodo corretto per vincere, illustrato nel primo esempio del visore, è detto "costruzione del ponte": si deve arrivare alla posizione del diagramma, in cui la Torre bianca impedisce alla Torre nera di dare ulteriori scacchi, e il pedone può promuovere.
Se il pedone non è di Cavallo (cioè non si trova sulla colonna 'b' o 'g') il Bianco ha a disposizione un metodo alternativo per vincere, che consiste nell'allontanare la Torre nera dalla colonna adiacente a quella del pedone, in modo da creare un percorso di uscita per il Re (secondo esempio del visore).
Naturalmente è facile, per entrambi i contendenti, commettere errori: seguite con attenzione tutte le varianti riportate!
Condizione essenziale per arrivare alla posizione di Lucena è tagliare fuori il Re avversario, ovvero impedirgli l'accesso al campo d'azione con la propria Torre: in questo modo la sola Torre avversaria non potrà impedire al Re di sostenere l'avanzata del pedone. Il giocatore in inferiorità materiale può tuttavia pervenire alla patta, se riesce a giungere alla posizione di Philidor.
Bibliografia:
IL LIBRO COMPLETO DEI FINALI - da principiante a maestro
Jeremy Silman, Prisma 2010
CHE COSA BISOGNA SAPERE SUI FINALI - i finali di scacchi essenziali per tutti i giocatori
Yuri Averbakh, Le Due Torri 2010
Web:
Wikipedia -- Youtube