In questo articolo saranno illustrati alcuni finali ancora abbastanza semplici, anche se non immediati come i finali elementari della precedente sezione: si tratta dei finali con i soli pezzi leggeri. Come ormai sappiamo, Alfiere o Cavallo da soli non sono sufficienti per dare scacco matto, perciò i finali che troverete illustrati nel visore comprendono Re e due pezzi leggeri contro il solo Re:
- Re e due Alfieri contro Re;
- Re, Alfiere e Cavallo contro Re;
- Re e due Cavalli contro Re.
Di questi finali solo i primi due portano al matto, mentre nel terzo (Re+2C contro Re) il difensore a gioco corretto ottiene la patta. Anche per questi finali valgono le regole già viste:
1: è sempre necessario l'aiuto del Re per dare il matto;
2: il Re soccombente deve essere forzato a portarsi sul bordo della scacchiera, per la precisione in casa d'angolo;
3: bisogna porre la massima attenzione a evitare lo stallo!
Inoltre, poichè questi finali sono più lunghi di quelli elementari, è di vitale importanza evitare perdite di tempo: scacchi inutili, mancata chiusura dei varchi, ecc. perchè, specie nel finale Re+A+C contro Re, si rischierebbe di cadere nel caso di patta per la regola delle 50 mosse.
Bibliografia:
IL LIBRO COMPLETO DEI FINALI - da principiante a maestro
Jeremy Silman, Prisma 2010
CHE COSA BISOGNA SAPERE SUI FINALI - i finali di scacchi essenziali per tutti i giocatori
Yuri Averbakh, Le Due Torri 2010
Web:
Wikipedia -- Youtube