posizione inizialeBenvenuti nella sezione didattica del sito web del Circolo "Battinelli"!

In queste pagine troverete una serie di articoli dedicati ai vari aspetti del Nobil giuoco: dall'apertura al finale, dalla strategia alla tattica, dal matto allo stallo, ecc.
Il "plus" che vogliamo offrire, rispetto alla miriade di analoghi contenuti disponibili in rete, è l'utilizzo del visore per gli esempi di volta in volta proposti: in questo modo sarà possibile seguire le mosse e navigare tra varianti e sottovarianti, in modo più completo rispetto al solo testo e più pratico rispetto a una lezione in video.

Gli articoli seguono generalmente lo schema utilizzato in questa stessa pagina:
- nella prima parte, di tipo testuale, sono esposti i concetti di base dell'argomento trattato, con l'ausilio di uno o più diagrammi statici;
- nella seconda parte si trova il visore, con tutte le varianti proposte;
- chi vuole approfondire l'argomento trova infine, nella terza parte, i riferimenti a testi cartacei e siti web.

scacco mattoLe singole pagine sono ovviamente navigabili a piacere; l'ordine delle voci di menu che abbiamo proposto, tuttavia, è quello in generale raccomandato dagli istruttori di scacchi: all'inizio lo studio dei finali più semplici insieme ai primi elementi di tattica, aumentando man mano il livello di complessità; in un secondo momento lo studio degli aspetti strategici, e solo in seguito l'approfondimento delle aperture più congeniali al proprio stile di gioco.
L'utente di riferimento di questa sezione è dunque il giocatore che ha già appreso le nozioni di base, ha giocato un po' di partite (con mosse probabilmente 'casuali': "tu muovi il cavallo qui, io mangio il pedone là"), e ora vuole provare a migliorare. Siamo però convinti che anche giocatori più esperti possano trovare utili gli argomenti proposti: ricordate tutti, ad esempio, quando e come la parte in vantaggio nella posizione di Lucena può vincere senza la 'costruzione del ponte'? Chi volesse rivedere l'argomento può consultare questa pagina.

E per quanto riguarda i principianti assoluti?
Non abbiamo previsto degli articoli specifici, ma solo il "bagaglio leggero" che trovate qui di seguito: nell'ultima parte dell'articolo abbiamo inserito infatti una bibliografia minima e i link a siti didattici molto ben fatti, mentre nel visore qui in basso troverete una serie di esempi che, oltre a permettervi di familiarizzare col funzionamento del visore stesso, vi offrono un compendio delle regole di base: disposizione iniziale, movimento e cattura dei pezzi, conclusione della partita.
Tale scelta è dovuta non solo all'abbondante disponibilità di materiale didattico di base: libri, video, siti web (da utilizzare rigorosamente insieme a una scacchiera "fisica"), ma soprattutto alla convinzione che il modo migliore per imparare e appassionarsi al gioco sia... giocare!, possibilmente con qualcuno che sia esperto e disponibile a spiegare: perciò la soluzione migliore, per il principiante che ne abbia la possibilità, è frequentare un circolo (a proposito, avete già preso nota del nostro indirizzo e degli orari di apertura?), dopodichè tutti gli articoli di questa sezione saranno pienamente fruibili.

Vi ricordiamo infine che gli argomenti che intendiamo proporvi sono davvero tanti, perciò questa parte del sito sarà "in costruzione" in modo pressochè permanente: se non trovate l'argomento che state cercando, vi preghiamo di essere pazienti e di riprovare dopo qualche giorno.
Per segnalazioni, suggerimenti, richieste, fate riferimento alla sezione Contatti.


Nozioni di base


Bibliografia per principianti
GIOCARE A SCACCHI - vol. 1
Alexander Wild, Edizioni Ediscere 2011

IL PRIMO MANUALE DEGLI SCACCHI - vol. 1 Lezioni di base
Mikhail Tal - Nikolaj Zhuravlev, Caissa Italia 2008

CORSO COMPLETO DI SCACCHI - dalle basi all'agonismo, la storia e i campioni
C. Pantaleoni - R. Messa - F. Benetti, Le Due Torri 2012

Risorse web
Tra le tante risorse disponibili online, vi segnaliamo un manuale e una serie di video molto ben fatti, i cui indirizzi sono riportati anche nella colonna dei siti utili:
un'ottima risorsa per i principianti è infatti il manuale online pubblicato sul sito Qnet.it;
a chi preferisce le lezioni in video consigliamo invece il ricco canale YouTube del Circolo Scacchistico Pistoiese, rivolto anche a giocatori esperti, con numerose lezioni divise per argomento e per livello: la sezione principanti inizia da questo video.

In evidenza

Documenti

Prossimi eventi

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Gennaio 2022
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Siti utili

siti istituzionali
      

   


attualità
   










gioco online





live games





database online





siti didattici
   


allenamento
   




shopping online