Ultimi aggiornamenti

Come si chiamano le pedine da scacchi nella tua lingua?

Le pedine da scacchi sono una parte importante di questo antico gioco. Nella lingua italiana, ciascuna pedina ha un nome specifico: la regina è chiamata "regina", il re "re", il pedone "pedone", la torre "torre", l'alfiere "alfiere", il cavallo "cavallo". Queste parole sono usate da giocatori di ogni età per comunicare cosa stanno pensando e cosa intendono fare durante la partita. Imparare i nomi delle pedine è una parte importante di imparare a giocare a scacchi.

Come viene calcolato il valore delle pedine nella scacchiera?

Il valore delle pedine nella scacchiera può essere calcolato utilizzando una varietà di tecniche. La scacchiera ha una griglia 8x8 in cui le pedine sono disposte in posizioni diverse. La valutazione delle pedine può essere basata sulla loro posizione relativa alla scacchiera, sul loro valore intrinseco e sulla loro capacità di muoversi. È anche possibile considerare la posizione delle pedine rispetto alle altre pedine sul campo. Un'altra tecnica comune è quella di assegnare un punteggio in base al numero di pedine che sono ancora in gioco. Infine, le pedine possono essere valutate in base al loro potenziale di minaccia sulla scacchiera. In sintesi, le pedine possono essere valutate utilizzando una varietà di tecniche, tenendo conto del loro valore intrinseco, della loro posizione sul campo e del loro potenziale di minaccia.

Come si muove ogni pezzo di scacchi?

I pezzi di scacchi hanno ciascuno una regola specifica riguardante come si possono muovere all'interno della scacchiera. Il Re può muoversi solo di una casella alla volta, in qualsiasi direzione. La Regina è la più mobile, e può muoversi di una casella in qualsiasi direzione, in linea retta o in diagonale. Il Cavallo può muoversi in una forma a L, saltando su altre caselle. Gli Alfieri possono muoversi solo in diagonale, mentre i pedoni possono muoversi solo in avanti di una casella alla volta. I pedoni possono anche muoversi di due caselle alla volta, ma solo quando è la prima mossa.

Cosa succede quando una pedina da scacchi arriva dall'altra parte?

I giochi degli scacchi sono un passatempo tradizionale che richiede un'abilità mentale e strategica. Il pezzo più importante di questo gioco è la pedina, che può essere spostata in varie direzioni e che può essere sostituita da un'altra pedina se raggiunge l'altra parte della scacchiera. Quando ciò accade, la pedina diventa una "regina" che ha la possibilità di muoversi in tutte le direzioni. La regina è una delle più potenti pedine nella scacchiera ed è una delle più importanti per vincere. Pertanto, raggiungere l'altra parte della scacchiera è una tattica importante da considerare quando si gioca a scacchi.

Tocati 2021

Come ogni anno il circolo DLF Scacchi Battinelli Verona ha partecipato al Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada, giunto alla XIX edizione, nel centro storico di Verona. E' stata un’edizione internazionale con ben quattro Ospiti d’Onore: Belgio, Cipro, Croazia e Francia. Numerose le persone che nella giornata di sabato 18 e domenica 19 settembre si sono fermate ed hanno voluto cimentarsi, altri comprendere meglio tutte le fasi dall'apertura al mediogioco e finale, mentre per i ragazzini la voglia di vincere ha fatto loro commettere numerosi sacrifici non corretti. Corrette e ordinate le persone che si sono avvicendate sempre nel rispetto delle normative Covid.

Verso la ripartenza: corsi online

In attesa di notizie e indicazioni circa la (si spera, ormai prossima) riapertura, quantomeno parziale e all'aperto, vi segnaliamo con piacere due iniziative online, che vedono protagonisti due volti noti dello scacchismo azzurro: un corso sulla Difesa Benoni, tenuto dal MI Pierluigi Piscopo, a cura della Scacchistica Partenopea e di StayChess, e un corso sulla Difesa Scandinava, tenuto dal GM Roberto Mogranzini, a cura di Uniscacchi. Buono studio!
Corso sulla Difesa Benoni - MI Piscopo
Corso sulla Difesa Scandinava - GM Mogranzini

Comunicazioni in vista della ripartenza

Nonostante la situazione sanitaria sia in questo momento lungi dall'essere risolta (e, al contrario, al momento di scrivere si riparla di zona rossa in Veneto...), il mondo delle 64 caselle prova a guardare avanti, verso la (si spera non troppo lontana) ripartenza delle attività: e così, mentre gli organizzatori di tornei privati stanno mettendo a punto sedi e protocolli per eventi che avranno luogo a partire dalla primavera inoltrata, gli organi istituzionali si occupano di riprendere le attività agonistiche federali, nella fattispecie Campionato Regionale e CIS 2021.
In calce all'articolo trovate dunque i link ai documenti con le prime indicazioni relative all'organizzazione del Campionato Regionale, fornite dal Presidente Regionale Tino Testolina, oltre che ai raggruppamenti CIS, a cura del responsabile Fabrizio Frigieri. A completare l'aggiornamento, i bandi relativi al Torneo weekend 'Hotel Donatello', previsto per fine aprile a Imola, e del 'Queenside Tour', previsto per fine anno a Garda. Buona lettura, e a presto!!
AGGIORNAMENTO del 24.03: aggiungiamo alla lista l'Open di Mediglia (MI) che è a sua volta previsto per il we del 1 maggio.
Bando Torneo Mediglia 2021
Bando Torneo di Garda 2021
Bando Torneo 'H. Donatello' 2021
Linee guida organizzazione Campionato Regionale 2021
C.I.S. 2021 - Info per i raggruppamenti

Tattica del giorno

World Top 10

2700chess.com for more details and full list

Totale visite:49311

Guests : 17 guests online

In evidenza

Documenti

Prossimi eventi

Anno PrecedenteMese PrecedenteAnno successivoMese successivo
Marzo 2022
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Siti utili

siti istituzionali
      

   


attualità
   










gioco online





live games





database online





siti didattici
   


allenamento
   




shopping online